Visualizzazione post con etichetta aerei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aerei. Mostra tutti i post

giovedì 3 maggio 2012

LUFTHANSA prima compagnia al mondo a ricevere il Boeing 747-8 Intercontinental


La nuova Regina dei cieli è arrivata a Francoforte. Oggi Lufthansa è diventata la prima compagnia aerea al mondo a ricevere un Boeing 747-8. Dopo la consegna presso lo stabilimento Boeing di Everett, Washington, il nuovo "Jumbo" con registrazione D-ABYA ha eseguito un touch and go all’aeroporto di Amburgo, dove ha sede Lufthansa Technik, prima di volare verso la sua base futura di Francoforte, dove è atterrato in tutta sicurezza.
Il prossimo 1 giugno partirà da Francoforte il volo LH 418, il primo volo passeggeri al mondo di un Boeing 747-8,  diretto al Washington Dulles International Airport nella capitale USA, Washington DC.

"Siamo lieti di accogliere il Boeing 747-8 Intercontinental nella nostra flotta di lungo raggio. In futuro, offriremo ai nostri passeggeri a bordo di questo aeromobile completamente nuovo un'esperienza di viaggio esclusiva e il comfort della nostra nuova Business Class. Il Boeing 747-8 si caratterizza per basse emissioni acustiche, minor consumo di carburante ed emissioni di CO2 significativamente ridotte. Questo ci permette di coniugare il massimo comfort alla sostenibilità”,  ha detto Carsten Spohr,  Lufthansa Executive Board member durante il grande ricevimento tenutosi presso l'aeroporto di Francoforte.
Il Boeing 747-8 è un aereo completamente nuovo che si basa sulle peculiarità positive della serie Boeing 747, cavallo di battaglia della flotta di lungo raggio Lufthansa negli ultimi 40 anni. L’aeromobile dispone di un’aerodinamica notevolmente migliorata e di ali di nuova concezione e offre anche miglioramenti tangibili in termini di eco-efficienza. I motori Gent GEnx-2B consumano meno carburante e ottengono una sostanziale riduzione del 15% dei consumi di carburante e di emissioni di CO2 per passeggero. Inoltre, le emissioni acustiche sono ridotte del 30%.
ll Boeing 747-8 è lungo 76,3 metri, 5,6 metri più lungo rispetto al suo predecessore, il Boeing 747-400. Il nuovo Jumbo Lufthansa è in grado di ospitare 362 passeggeri: 8 in First Class, 92 in Business Class e 262 in Economy Class.
Lufthansa riceverà  20 Boeing 747-8s fino al 2015. I primi cinque saranno consegnati a Lufthansa entro quest'anno e saranno impiegati sulle rotte da Francoforte a Washington D. C, Nuova Delhi, Bangalore, Chicago e Los Angeles.

martedì 10 gennaio 2012

Lufthansa:Primo volo di linea verso gli Stati Uniti con carburante biosintetico il 12 gennaio


Dopo sei mesi di sperimentazione di carburante biosintetico (vi ricordate ne avevo già parlato in un post!), Lufthansa ha annunciato che i primi risultati sono stati assolutamente positivi. In totale, sono stati effettuati 1.187 voli con biocarburante tra Amburgo e Francoforte. Stando ai primi riscontri, le emissioni di CO2 sono state ridotte di 1.471 tonnellate. Il consumo totale del mix di biokerosene è stato pari a 1.556 tonnellate.
L’evento culminante della sperimentazione del biocarburante Lufthansa coinciderà con il primo volo di linea verso gli Stati Uniti, previsto per il 12 gennaio 2012. Un Boeing 747-400, alimentato con circa 40 tonnellate di miscela di carburante biosintetico, volerà da Francoforte a Washington. Con solo questo volo, Lufthansa prevede di ridurre le emissioni di 38 tonnellate, l’equivalente delle emissioni di CO2 prodotte da sei voli di linea tra Francoforte e Berlino.
L'industria aeronautica è molto impegnata nella salvaguardia del clima e si è posta traguardi ambiziosi. In linea con gli obiettivi IATA di settore, le compagnie aeree, entro il 2050, devono ridurre le emissioni di CO2 del 50% rispetto al 2005.
Il cherosene biosintetico è affidabile tanto quanto il carburante tradizionale ma gli impatti ambientali sono ridotti. Grazie alla maggiore densità energetica del biocarburante, è stato possibile ridurre il consumo di carburante di oltre l'1%. Inoltre, il cherosene biosintetico è privo di zolfo e di composti aromatici.
Il principio alla base dei biocarburanti è semplice e si basa sul ciclo del carbonio. Le piante assorbono CO2 dall'atmosfera attraverso la fotosintesi. Quando i motori degli aerei bruciano biocarburante, la CO2 viene rilasciata nell'atmosfera. I biocarburanti emettono circa il 50% in meno di CO2 rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Va detto che Lufthansa continuerà la sperimentazione solo se sarà in grado di garantire il volume sostenibile e le materie prime certificate necessarie a mantenere le normali operazioni di volo.
Dal 15 Luglio al 27 dicembre 2011 un Airbus A321 di Lufthansa è stato impiegato per effettuare voli di linea sulla rotta Amburgo-Francoforte. Uno dei motori del velivolo è stato alimentato da una miscela 50-50 di benzina normale e kerosene biosintetico. Lo scopo di questo lungo periodo di test è stato quello di acquisire esperienza nell'uso dei biocarburanti e di raccogliere dati nel lungo periodo. Allo stesso tempo, il volo di sperimentazione ha permesso di esaminare gli effetti dei biocarburanti sull'ambiente e sulla manutenzione e la durata dei motori.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili all’indirizzo: www.puresky.de