
Prima di tutto Taste of Milano ha una nuova casa nel cultural district più cool del capoluogo lombardo: Superstudio Più, "cittadella della creatività" che produce o ospita grandi eventi di moda, design e arte contemporanea, apre le porte al food e lo fa ospitando l’edizione milanese del più grande Restaurant Festival del mondo.
Taste of
Milano apre ufficialmente la stagione italiana dei Taste Festivals, l’importante network mondiale che tocca ormai ben 20
città e 4 continenti, dall’Europa all’Asia, passando per Emirati Arabi, Africa
e Oceania.
Un circuito internazionale che coinvolge ogni anno
oltre 200 ristoranti e circa 300.000 foodies
nel mondo, appassionati di alta cucina e di eccellenze gastronomiche.
Ad affiancare Brand Events Italy
nell’organizzazione dei due Taste italiani, un importante partner
internazionale: Electrolux, leader mondiale nella produzione di apparecchiature
domestiche e professionali, che ha scelto il circuito dei Taste Festivals europei
per comunicare e divulgare la cultura e i valori del proprio brand verso il
grande pubblico.
Taste
of Milano 2013: tante novità e l’imbarazzo della scelta!
Andrea Aprea (Vun, Park Hyatt Milan),
Tommaso Arrigoni (Innocenti Evasioni), Enrico Bartolini (Devero Ristorante),
Roberto Okabe (Finger’s Garden), Wicky Priyan (Wicky’s), Andrea Provenzani (Il
Liberty), Lorenzo Santi (La Maniera di Carlo), Luigi Taglienti (Trussardi alla
Scala), Viviana Varese (Alice Ristorante).
Per molti di loro non è la prima
volta, alcuni sono addirittura dei veterani, ma tante sono le new entry selezionate per dare al
pubblico la possibilità di sperimentare esperienze gastronomiche sempre nuove.
Una
di queste sarà il primo vero “Pop Up Restaurant” che Taste of Milano presenta in
collaborazione con l’Associazione Jeune
Restaurateurs d’Europe: un ristorante nuovo ogni giorno che vedrà
protagonisti a rotazione alcuni chef del prestigioso sodalizio provenienti da
tutta Italia.
Dopo
la partecipazione straordinaria di Benares da Londra lo scorso anno, il
ristorante ospite di Taste of Milano
2013 sarà quindi un inedito show-off
restaurant diretto dai Jeune
Restaurateurs d’Europe che proporranno ogni giorno un menu diverso. Taste of Milano si arricchisce così
della creatività culinaria di importanti chef di fama nazionale che
affiancheranno i colleghi milanesi per entusiasmare il pubblico con tante
proposte originali.
Sebbene
i Ristoranti siano l’attrazione più importante del Festival, Taste
of Milano è soprattutto
una festa, un happening di cultura
enogastronomica a cui possono partecipare non solo i patiti gourmet, ma
chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza unica ed emozionante, di imparare
divertendosi e di conoscere ed esplorare il meraviglioso mondo del buon cibo e
della buona cucina.
Electrolux
@ Taste of Milano 2013
Electrolux sarà protagonista delle due
attrazioni più amate dal pubblico di Taste: il teatro e la scuola di cucina.
L’Electrolux
Taste Theatre ospiterà un fitto programma di show cooking che vedrà protagonisti non solo gli chef dei
ristoranti partecipanti, ma anche importanti ospiti da tutta Italia.
Un’arena con oltre 100 posti a platea a
disposizione del pubblico, dove le star di Taste
of Milano si esibiranno in lezioni e dimostrazioni con il supporto di Teatro7
che collaborerà con gli chef nella preparazione delle loro ricette.
L’Electrolux
Chef’s Secrets è la nuova scuola di cucina di Taste of Milano: il luogo dove scoprire i segreti degli chef grazie
a un ricca proposta di corsi tenuti da alcuni degli Chef presenti all’evento e
curati sempre da Teatro7.
24 postazioni di lavoro perfettamente allestite con
le più avanzate apparecchiature Electrolux e ben 35 corsi da 30 minuti fra cui
scegliere per imparare “mani in pasta” tante ricette sfiziose e scoprire le
tecniche di preparazione e di cottura dai grandi chef.
I corsi di cucina saranno a numero chiuso e su
prenotazione.
Due nuovi spazi rafforzeranno
la presenza di Electrolux a Taste of
Milano.
La Electrolux Lounge, lo spazio
istituzionale del brand che il
pubblico potrà visitare per scoprire le migliori apparecchiature domestiche con
l’aiuto di uno chef dell’Electrolux Academy sempre all’opera nella preparazione
di gustosi piatti.
E, novità assoluta per Taste of Milano, la Electrolux
Chef’s Table: un ristorante esclusivo, che si aggiunge ai dieci presenti,
curato dall’Associazione Jeunes
Restaurateurs d'Europe e che ospiterà tre importanti chef bistellati
italiani (uno dal nord, uno dal centro e uno dal sud) chiamati a realizzare per
la prima volta a Milano dei menù inediti e proposti solo per la Chef’s Table.
Un vero “tavolo dello Chef” con soli 15 posti a
sedere per 7 menu di altissimo livello: pochi fortunati visitatori di Taste of Milano potranno aggiudicarsi
“un posto a tavola” partecipando a delle “competizioni” online
sul sito dell’evento e promosse in collaborazione con importanti media partners.
Le attrazioni e
le attività di Taste of Milano 2013
Ogni edizione di Taste of
Milano si rinnova e presenta numerose novità per coinvolgere il pubblico in
attività e attrazioni fra cui sarà difficile scegliere…
A grande richiesta del pubblico anche quest’anno
torna a Taste of Milano “In Cucina
Con…” incontri ravvicinati con chef, esperti e
personaggi dello “star-food system”
in una vera e propria cucina
professionale. Il sogno di ogni appassionato di cucina è quello
di entrare nel regno dello Chef e “In Cucina Con...” è l’unica occasione per realizzarlo!
Arredata e corredata dalle
migliori tecnologie professionali disponibili, “In Cucina Con…” è perfetta per accogliere attorno ai fornelli piccoli
gruppi di appassionati che potranno così vedere all’opera i propri maestri e
chiacchierare con loro, vivere momenti intimi in compagnia di chef,
bloggers, giornalisti, esperti per vedere da vicino come si muove uno chef nel
suo ambiente naturale e realizzare insieme a lui nuove ricette con ingredienti
particolari e tecniche avanzate.
Si sa, dove c’è il buon cibo, non può mancare il
buon vino!
Per questo motivo Taste of Milano ha coinvolto la famosa Enoteca Trimani di Roma,
realtà con quasi due secoli di storia alle spalle, per coordinare la Wine Academy e proporre a tutti i wine lovers un ricco programma di
degustazioni dedicate ai migliori vini, distillati e birre proposti nello stile
Taste: divertente, leggero e scanzonato, ma al tempo stesso serio e professionale
per imparare a bere bene e responsabilmente. Il team dei professionisti dell’Enoteca Trimani guiderà il pubblico
alla scoperta delle migliori cantine italiane e delle proposte enologiche più
interessanti e curiose, dalle più insolite ai grandi blasoni che hanno fatto la
storia del vino.
40 posti a sedere numerati e in vendita sul canale
Ticket One a prezzi variabili fra i 15 e i 40 euro (a seconda delle proposte)
per dei workshop tematici della
durata di 30 minuti ciascuno.
“A Mangiare bene...si inizia da piccoli!”. Ecco
perché Taste of Milano da sempre ha
dedicato grande attenzione ai bambini, dai menu dedicati ai corsi di cucina, e
anche per questa edizione torna a proporre una Kids Area dedicata ai piccoli ospiti dell’evento. Uno spazio dove i
baby foodies impareranno ad
apprezzare i cibi e le materie prime di qualità, i principi di una sana
alimentazione attraverso giochi e attività appositamente studiate per loro da
un pool di esperti. Un vero e proprio edutainment
dedicato ai piccoli gourmet di
domani.
Taste of
Milano si arricchisce poi quest’anno di un’esperienza assolutamente inedita
e intrigante: il Blind Taste! Un
grande tavolo conviviale (perché i migliori assaggi si fanno in buona
compagnia) dove esperti e chef metteranno alla prova le pupille gustative ed
olfattive del pubblico guidandoli in originali e insolite degustazioni… al
buio!
Guidato non solo dagli chef, ma anche da esperti
assaggiatori, il pubblico di Taste of
Milano potrà compiere un vero e proprio viaggio “alla ricerca del gusto
perduto” cimentandosi in degustazioni verticali di alimenti prelibati (i
formaggi, l'olio extra vergine d'oliva, i prodotti ittici, il caffè, il tè
ecc.) oppure scoprire come gli Chef compongono un piatto partendo dai profumi e
dai caratteristiche dei vari alimenti e ingredienti che lo compongono.
20 posti numerati ad accesso libero per una serie
di esperienze originali e indimenticabili.
A quanti invece amano curiosare dietro le quinte, Taste of Milano dedica The Lab. Un vero e proprio laboratorio che
evoca il retro bottega degli artigiani, fucine di delizie dolciarie e salate, dove
si compiono le alchimie del gusto.
I migliori pasticceri, panettieri, pizzaioli e cake designer sveleranno i trucchi
dell’impasto perfetto e la sapiente manualità delle tradizione per imparare a
preparare nel forno di casa propria squisitezze e prelibatezze attraverso mini
lezioni da 30 minuti dedicate a pochi appassionati per volta.
Per celebrare il rito tutto italiano dell’aperitivo
Taste of Milano allestirà un tipico
bar di piazza dove gustare, fra musica e relax, un drink accompagnandolo con
stuzzichini appetitosi e finger food
innovativi.
Un omaggio al momento quotidiano di convivialità e
di socialità che Milano ha reso celebre e che precede ogni cena importante e
prepara gusto e palato a grandi momenti di piacere culinario.
Infine il green
e il design…
La nuova location
è il contesto perfetto per coniugare food
e design… e allora Taste & Design!
Grazie alla collaborazione con ADI, l’Associazione del Design Industriale che
organizza il celebre Compasso D’Oro, ai visitatori di Taste sarà offerta un’anteprima
assoluta: un “assaggio” di una collezione privata di oggetti di design legati
al food assolutamente inedita.
Taste of
Milano si sposta indoor, ma non
dimentica la sua anima green. Per
questo porterà al Superstudio Più un po’ di quel verde che ha caratterizzato le
prime tre edizioni milanesi allestendo, con la collaborazione di un importante
partner ed esperti giardinieri, bosco in verticale, orti in terrazzo e aree
relax.
TASTE OF
MILANO 2013: ingresso e biglietti
Taste of
Milano è un evento a numero chiuso così da consentire ai partecipanti di
vivere la migliore esperienza possibile.
L’ingresso ha un costo di 15 euro, i piatti degli
chef variano da 4 a 6 euro, i corsi e i workshop food&wine sono disponibili
a partire da 15 euro.
Interessante e conveniente il biglietto Premium (55
euro), un pacchetto che comprende l’ingresso all’evento, 15 ducati per
acquistare i piatti degli chef, un bicchiere di bollicine di benvenuto, 2
degustazioni di vino e un famoso ricettario di cucina in omaggio!
I biglietti si possono acquistare in prevendita entro il 31 marzo 2013 su www.tasteofmilano.it oppure tramite tutta
la rete multicanale TicketOne (www.ticketone.it,
Call Center TicketOne 892.101 e gli oltre 650 Punti Vendita aperti al pubblico
in tutta Italia).
Info, programmi e orari su www.tasteofmilano.it.
Nessun commento:
Posta un commento