Visualizzazione post con etichetta foodblogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foodblogger. Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2014

LA RUSTICA SAN CARLO VA IN VACANZA

L’aperitivo è uno dei più consolidati riti sociali italiani, momento di incontro e di scoperta. E ogni
buon drink deve essere accompagnato da un proposta gastronomica stimolante e audace a
completamento dell’esperienza.
La Rustica® San Carlo, sulla scia del progetto nato in collaborazione con lo chef stellato Carlo
Cracco, ha iniziato a proporsi come soluzione originale per l’aperitivo come canapè sofisticato o
semplicemente sfizioso.
Grazie alle sue peculiari caratteristiche (taglio ondulato leggermente incurvato, il colore giallo
dorato e le dimensioni più grandi, 60 – 80 mm di larghezza e 1,7 mm di spessore) la Rustica® San
Carlo è la base ideale per ingredienti di qualità e accostamenti audaci.
Chiara Maci e Gnam Box (Stefano e Riccardo), tra i più popolari food blogger italiani, saranno i
maestri di cerimonie degli aperitivi che la Rustica® ospiterà in alcuni dei locali simbolo dell’estate
italiana.
Il Sabot di Santa Margherita Ligure, il Twiga di Forte dei Marmi, il Papeete di Milano Marittima,
l’Isola Beach di Porto Cesareo saranno i palcoscenici degli aperitivi/show-cooking in cui i blogger
daranno vita alla versatilità della Rustica® con ricette semplici e divertenti da replicare anche a
casa.
“Carlo Cracco è uno dei principali interpreti della cucina italiana nel mondo – le parole di
Susanna Vitaloni, Vice Presidente San Carlo Gruppo Alimentare - con lui condividiamo la ricerca
dell’eccellenza, l’attenzione alla scelta delle materie prime, la professionalità e la passione per il
gusto. Grazie al suo esempio abbiamo convinto gli italiani che tutti possono permettersi di osare in
cucina insieme alla nostra rustica per esprimere la propria creatività. Il pubblico ha decisamente
colto la sfida e ciò è dimostrato dalla sorprendente curiosità generata dalla campagna di
comunicazione."

SEGUITE GLI EVENTI SU

#RUSTICAINVACANZA

lunedì 25 febbraio 2013

Bignè con crema chantilly e fragoline

Ingredienti

Per la pasta bignè

200 ml: di acqua
100 gr: di farina
75 gr. di burro
1 cucchiaino di zucchero
1 pizzico di sale
Mettere l’acqua, il burro, lo zucchero con il sale in una pentola e portare a bollore. Togliere dal fuoco e unire la farina tutta in una volta, impastare, rimettete la pentola sul fuoco e girare la pasta fino a quando si staccherà dalle pareti della pentola. Togliere dal fuoco, far raffreddare e incorporare, una alla volta, 3 uova.


Foderare una tortiera del diametro di 24 cm con carta forno inumidita, prelevare l’impasto a cucchiaiate e farle scendere, una accanto all’altra, intorno ai bordi della tortiera in modo da formare una corona. Infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 35 minuti o fino a che non è bella dorata.
Sfornare la ciambella e lasciarla raffreddare su una gratella.


Per la crema Chantilly


100 ml di panna fresca
150 ml di latte fresco
1 baccello di vaniglia
1 uovo intero
20 gr. di farina
75 gr. di zucchero
1 pizzico di sale
due cucchiai di panna montata


Mettere in un pentolino il latte, la panna e il baccello di vaniglia aperto e portare quasi a bollore..
Nel frattempo in un altro pentolino sbattere bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungere la farina setacciata e mescolare ancora un po', poi aggiungere il latte tutto di un colpo versandolo da un passino a maglie fitte.
Mettere a fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano.
Spegnere quando la crema si è addensata bene.

Quanto la crema pasticcera si è ben raffreddata ho aggiunto quattro bei cucchiaioni di panna montata con molta delicatezza usando un cucchiaio in silicone. Aggiungere una decina di fragole tagliate a pezzi