San Valentino festa degli innamorati, e perché no anche dei singoli.
Per chi pensa che avere un fidanzato significhi festeggiare la dolce festa in compagnia be' a quelli dico...cambia poco o nulla, ma se proprio non si vuole stare a casa (cosa che consiglio per chi ha SKY e può vedere Masterchef) be' allora uscite divertitevi che sia un boy-friend un caro amico/a..in fin dei conti basta stare in compagnia...
E quelli che poi oltretutto cercheranno un pensiero per sorprendere il partner ecco qualche proposta!
Un simpatico Cofanetto Smartbox : per stare insieme a un'amica c'è il cofanetto “Istanti di bellezza”, che permette di scegliere tra 560 strutture in tutta Italia a 16 euro e 90. Per chi non si accontentasse, il cofanetto “Addio stress per due” costa 13 euro in più ma consente di optare tra 370 trattamenti per due persone. Con “Rilassante evasione” – da 99,90 euro – una coppia di innamorati può festeggiare in un’area termale accedendovi gratuitamente e alloggiando in uno fra una serie di 250 hotel a 3 e a 4 stelle.
Sempre in occasione di San Valentino, la compagnia Swiss lancia dei buoni scontati verso una delle numerose destinazioni europee. I buoni possono essere acquistati esclusivamente sul sito www.swiss.com entro il 22 febbraio, sono validi per volare fino al 31 marzo 2014 (data ultima per il viaggio di ritorno) e devono essere tramutati in prenotazione e biglietto aereo entro il 31 maggio 2013 tramite sito o presso le agenzie di viaggio.
I buoni, validi per voli SWISS in tutto il mondo, sono disponibili in 3 tagli: da 100, 200 e 300 Euro, rispettivamente al costo di 85, 170 e 255 Euro. Tutte le informazioni e condizioni sono disponibili sul sito swiss.com.
Per chi vuole fare un regalo Made in San Valentino ovviamente non può non pensare a un gioiello magari Swarovski che ha tante proposte anche sotto i 100 euro.
Altra idea un completino intimo con le tante proposte di Yamamay o anche le proposte sexy offerte da Intimissimi.
E poi un libro, un biglietto per un concerto, un weekend a sorpresa, una cena in un ristorante stellato...basta poco per sorprendere!
Cruciani e Damiani si uniscono nuovamente per creare insieme un braccialetto in serie limitata, composto da una sequenza di cuori, sfere in argento e con diamante.
Al di la di queste proposte gli italiani si preparano a festeggiare un San Valentino di 'austerity'. Ci saranno meno uscite al ristorante e più cene casalinghe e soltanto una coppia su due si scambierà regali. Ma niente gioielli e vestiti, l'unico omaggio che resiste è quello floreale, scelto da quasi il 40 per cento degli innamorati. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, secondo la quale, domani saranno acquistati circa 13 milioni di fiori, soprattutto rose (oltre 10 milioni, cioé l'80 per cento delle vendite floreali complessive), ma anche tulipani, orchidee e lilium. Ma la fascia di prezzo scelta sarà quella più economica, compresa tra i 5 e i 10 euro, con una spesa al consumo che si attesterà in totale intorno ai 70 milioni di euro. Per l'acquisto ci si rivolgerà al fioraio sotto casa (65 per cento), mentre un altro 30 per cento comprerà i fiori ai mercati rionali o ai banchetti allestiti per l'occasione da ambulanti.
Il 39% degli italiani non regalerà niente. Tra gli innamorati, invece, che festeggeranno i fiori si confermano l'omaggio preferito (32%) rispetto a cioccolatini o altri dolciumi (19%), profumi o gioielli (6%) e capi di abbigliamento (4%).
Un blog per raccontare le ultime news, le tendenze, le curiosità e quello che mi va di dire su cucina, tecnologia, viaggi e molto altro ancora.... Around us...around the news!!
Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cena. Mostra tutti i post
mercoledì 13 febbraio 2013
Proposte last second per San Valentino...e non solo!
Etichette:
cena,
destinazioni,
gioielli. Cofanetti,
idee,
italiani,
proposte,
regali,
San Valentino,
weekend
lunedì 4 febbraio 2013
FOODIE GEEK DINNER LA CENA OFFLINE PER CHI SI CONOSCE ONLINE
La Foodie Geek Dinner, la cena itinerante degli appassionati di food e tecnologia arriva a Milano il 6 marzo 2013 negli spazi del Dopolavoro Bicocca. Dopo l’esordio torinese, ritorna l’incontro reale della comunità virtuale del cibo. La cena sarà su invito, ma con uno spazio aperto agli appassionati foodies & geek che potranno candidarsi per partecipare alla serata e far parte della rete #FGD: il dolce, infatti, lo portano loro.
La #FGD coinvolge gli appassionati e i professionisti del food che animano la rete, che comunicano tramite foodblog, Facebook, Twitter, Instagram, ma che non si sono mai incontrati di persona, tutti insieme.
Lo scopo della Foodie Geek Dinner è far sì che il food entri nel cortocircuito fra web e realtà
I foodie decidono il menu, basandosi sul tema della #FGD che cambia a ogni appuntamento. Partecipano alla costruzione della serata con discussioni, post, scambi di idee via social e email. Al termine di questo processo, ciò che era virtuale diventerà reale. Ciò che era geek diventerà food. Di persona, dal vero, a toccare – e mangiare – quanto prodotto nella rete. Il food sul web diventa food condiviso a uno stesso tavolo, dalla condivisione sulla rete all’elaborazione dello chef.
Coordinano e danno corpo alle #FGD le ideatrici Francesca Gonzales e Mariachiara Montera. Conosciute nel web come La Gonzi e Maricler, amanti del food e appassionate di tecnologia, hanno casa digitale su Spadelliamoinsieme.com e Thechefisonthetable.it. Offrono la propria penna a portali gastronomici, si occupano di comunicazione e di social media, organizzano eventi .
Il tema della Foodie Geek Dinner di Milano è “Il cibo immaginato”
Parteciperanno ottanta appassionati e professionisti del food e della tecnologia. Settanta di loro saranno invitati col principio del km zero: i più attivi, i punti di riferimento, gli animatori della scena gastronomica e tecnologica di Milano.
Starà a loro proporre il loro menu immaginato. Immaginato, ma reale. Non un sogno, ma un desiderio. Quel cibo, quel piatto che da bambini, da ragazzi, oppure l'altro ieri ti è balzato in mente, accendendoti di voglia. Gli spaghetti di cioccolato, la pizza tascabile, la carbonara in tubetto? Il sei marzo potrebbero essere in tavola.
I partecipanti proporranno il loro menu: antipasto, primo e secondo. Oltre ai settanta invitati, parteciperanno altri dieci aspiranti foodie e geek: loro portano il dolce. La cena è a pagamento, 25 euro per coprire le spese della cucina e dell’accoglienza.
Facebook: www.facebook.com/foodiegeekdinner/
Twitter: twitter.com/FGDinnertwitter.com/FGDinner
Hashtag: #FGD
La #FGD coinvolge gli appassionati e i professionisti del food che animano la rete, che comunicano tramite foodblog, Facebook, Twitter, Instagram, ma che non si sono mai incontrati di persona, tutti insieme.
Lo scopo della Foodie Geek Dinner è far sì che il food entri nel cortocircuito fra web e realtà
I foodie decidono il menu, basandosi sul tema della #FGD che cambia a ogni appuntamento. Partecipano alla costruzione della serata con discussioni, post, scambi di idee via social e email. Al termine di questo processo, ciò che era virtuale diventerà reale. Ciò che era geek diventerà food. Di persona, dal vero, a toccare – e mangiare – quanto prodotto nella rete. Il food sul web diventa food condiviso a uno stesso tavolo, dalla condivisione sulla rete all’elaborazione dello chef.
Coordinano e danno corpo alle #FGD le ideatrici Francesca Gonzales e Mariachiara Montera. Conosciute nel web come La Gonzi e Maricler, amanti del food e appassionate di tecnologia, hanno casa digitale su Spadelliamoinsieme.com e Thechefisonthetable.it. Offrono la propria penna a portali gastronomici, si occupano di comunicazione e di social media, organizzano eventi .
Il tema della Foodie Geek Dinner di Milano è “Il cibo immaginato”
Parteciperanno ottanta appassionati e professionisti del food e della tecnologia. Settanta di loro saranno invitati col principio del km zero: i più attivi, i punti di riferimento, gli animatori della scena gastronomica e tecnologica di Milano.
Starà a loro proporre il loro menu immaginato. Immaginato, ma reale. Non un sogno, ma un desiderio. Quel cibo, quel piatto che da bambini, da ragazzi, oppure l'altro ieri ti è balzato in mente, accendendoti di voglia. Gli spaghetti di cioccolato, la pizza tascabile, la carbonara in tubetto? Il sei marzo potrebbero essere in tavola.
I partecipanti proporranno il loro menu: antipasto, primo e secondo. Oltre ai settanta invitati, parteciperanno altri dieci aspiranti foodie e geek: loro portano il dolce. La cena è a pagamento, 25 euro per coprire le spese della cucina e dell’accoglienza.
Facebook: www.facebook.com/foodiegeekdinner/
Twitter: twitter.com/FGDinnertwitter.com/FGDinner
Hashtag: #FGD
Etichette:
cena,
food,
foodie,
foodie geek dinner,
rete,
tecnologia
Iscriviti a:
Post (Atom)