Visualizzazione post con etichetta italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italiani. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2013

ESTATE 2013: la crisi va in vacanza?

Tempo di sondaggi per capire gli italiani come si comporteranno per l'estate 2013.
La stagione delle vacanze estive sta per aprirsi ufficialmente, ma sono ancora in tanti quelli che non hanno scelto dove e come trascorrere le ferie. Da un recente sondaggio di lastminute.com, leader nella prenotazione di viaggi online, è emerso, infatti, che sono quasi 18 milioni gli italiani che hanno dichiarato di non aver ancora prenotato le proprie vacanze, ma che lo faranno a breve. A giorni, quindi, si scatenerà la corsa alle offerte dell’ultimo minuto, per assicurarsi i migliori prezzi per alberghi, voli e pacchetti vacanza scelti pochi giorni prima della partenza.

Dall’analisi di lastminute.com, che ha coinvolto un panel di più di 7.000 adulti in sei paesi, è emerso che gli italiani sono quelli che procrastinano maggiormente le decisioni in merito alle vacanze: oltre la metà dei nostri connazionali, infatti, non ha ancora prenotato il proprio viaggio ma lo farà prossimamente (il 54%), contro un esiguo 22% dei britannici o un 25% dei francesi. Inoltre, analizzando la media europea, dai dati di lastminute.com si evince che il 37%, ovvero quasi due vacanze su cinque, non siano ancora state prenotate: l’estate 2013 sarà quindi una stagione all’insegna delle prenotazioni dell’ultimo minuto!

Parlando di un tema molto caro a tutti, quello dei costi, in media gli abitanti del Belpaese nel 2013 hanno preventivato di spendere circa €1.082,2 a testa, un budget superiore alla media europea che è di €996,7 inferiore solo ai tedeschi con €1.109,6. Per quanto riguarda, invece, il rapporto tra il budget per le vacanze e la fascia d’età, chi dichiara di voler spendere di più sono gli italiani tra i 45 e i 54 anni d’età, con una spesa preventivata di €1.302,8, più del doppio rispetto ai ragazzi dai 18 ai 24 anni, i quali spenderanno in media solo €643,5. Per finire, un’ultima curiosità: tra tutti gli italiani sono i sardi quelli che si concederanno i budget più elevati per le proprie vacanze, programmando di spendere ben €1.229 a testa. 

Cresce, in vista delle vacanze estive, la propensione degli italiani a noleggiare un auto. E' questo uno dei dati emersi dall'indagine che la Doxa ha condotto nell'ambito dell'Osservatorio Europcar relativa alle previsioni di vacanza degli italiani, che quest'anno ha avuto come focus particolare la scelta della destinazione.
Altro dato interessante il fatto che, dopo diversi anni in cui la percentuale di chi dichiarava l'intenzione di fare vacanza diminuiva, quest'anno si nota una inversione di tendenza, piccola ma che fa ben sperare. I vacanzieri rimangono a un livello contenuto (44% del totale popolazione) rispetto al 56% del 2010, ma per la prima volta da tale anno si è rilevato un debole segnale positivo (+1% rispetto all'anno scorso).
Il mare è, come sempre, la destinazione privilegiata dagli italiani (67%), seguito a distanza dalla montagna e collina (18%, percentuale in crescita rispetto al passato), dalle città d'arte (6%), dai tour (3%), a pari merito con lago, campagna o altre destinazioni, con la Puglia ancora prima mèta per chi sceglie l’Italia, seguita da Toscana e, ex aequo, Sardegna e Liguria. Il 26% dei vacanzieri 2013 andrà all'estero, principalmente in paesi low cost come Spagna, Grecia, Croazia, che insieme pesano per circa il 50% delle destinazioni straniere.
Le vacanze degli italiani, si evince ancora dall'indagine, saranno vacanze attive: largo spazio a trekking ed escursioni (53%), visite culturali (35%) e attività sportive (27%).
La dimensione sociale e aggregativa è fondamentale: molto importante per il 28% e abbastanza per il 44%.
Molto interessante il dato sull'uso dei social network, utilizzati da oltre il 20% dei vacanzieri (prevalentemente giovani) per trovare compagni in loco con cui condividere attività sociali, passioni e interessi.

mercoledì 13 febbraio 2013

Proposte last second per San Valentino...e non solo!

San Valentino festa degli innamorati, e perché no anche dei singoli.
Per chi pensa che avere un fidanzato significhi festeggiare la dolce festa in compagnia be' a quelli dico...cambia poco o nulla, ma se proprio non si vuole stare a casa (cosa che consiglio per chi ha SKY e può vedere Masterchef) be' allora uscite divertitevi che sia un boy-friend un caro amico/a..in fin dei conti basta stare in compagnia...
E quelli che poi oltretutto cercheranno un pensiero per sorprendere il partner ecco qualche proposta!
Un simpatico Cofanetto Smartbox : per stare insieme a un'amica c'è il cofanetto “Istanti di bellezza”, che permette di scegliere tra 560 strutture in tutta Italia a 16 euro e 90. Per chi non si accontentasse, il cofanetto “Addio stress per due” costa 13 euro in più ma consente di optare tra 370 trattamenti per due persone. Con “Rilassante evasione” – da 99,90 euro – una coppia di innamorati può festeggiare in un’area termale accedendovi gratuitamente e alloggiando in uno fra una serie di 250 hotel a 3 e a 4 stelle.

Sempre in occasione di San Valentino, la compagnia Swiss lancia dei buoni scontati verso una delle numerose destinazioni europee. I buoni possono essere acquistati esclusivamente sul sito www.swiss.com entro il 22 febbraio, sono validi per volare fino al 31 marzo 2014 (data ultima per il viaggio di ritorno) e devono essere tramutati in prenotazione e biglietto aereo entro il 31 maggio 2013 tramite sito o presso le agenzie di viaggio.
I buoni, validi per voli SWISS in tutto il mondo, sono disponibili in 3 tagli: da 100, 200 e 300 Euro, rispettivamente al costo di 85, 170 e 255 Euro. Tutte le informazioni e condizioni sono disponibili sul sito swiss.com.

Per chi vuole fare un regalo Made in San Valentino ovviamente non può non pensare a un gioiello magari Swarovski che ha tante proposte anche sotto i 100 euro.
Altra idea un completino intimo con le tante proposte di Yamamay o anche le proposte sexy offerte da Intimissimi.
E poi un libro, un biglietto per un concerto, un weekend a sorpresa, una cena in un ristorante stellato...basta poco per sorprendere!

Cruciani e Damiani si uniscono nuovamente per creare insieme un braccialetto in serie limitata, composto da una sequenza di cuori, sfere in argento e con diamante.

Al di la di queste proposte gli italiani si preparano a festeggiare un San Valentino di 'austerity'. Ci saranno meno uscite al ristorante e più cene casalinghe e soltanto una coppia su due si scambierà regali. Ma niente gioielli e vestiti, l'unico omaggio che resiste è quello floreale, scelto da quasi il 40 per cento degli innamorati. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, secondo la quale, domani saranno acquistati circa 13 milioni di fiori, soprattutto rose (oltre 10 milioni, cioé l'80 per cento delle vendite floreali complessive), ma anche tulipani, orchidee e lilium. Ma la fascia di prezzo scelta sarà quella più economica, compresa tra i 5 e i 10 euro, con una spesa al consumo che si attesterà in totale intorno ai 70 milioni di euro. Per l'acquisto ci si rivolgerà al fioraio sotto casa (65 per cento), mentre un altro 30 per cento comprerà i fiori ai mercati rionali o ai banchetti allestiti per l'occasione da ambulanti.

Il 39% degli italiani non regalerà niente. Tra gli innamorati, invece, che festeggeranno i fiori si confermano l'omaggio preferito (32%) rispetto a cioccolatini o altri dolciumi (19%), profumi o gioielli (6%) e capi di abbigliamento (4%).

giovedì 25 ottobre 2012

GLI ITALIANI E GLI IMPIANTI AUDIO DOMESTICI: UN RAPPORTO DIFFICOLTOSO?

Agli italiani piace guardare film e serie televisive nella comodità della propria casa: se in tutta Europa la TV raccoglie il 69% dei consenti, Italiani e tedeschi sono quelli che più guardano film in televisione (rispettivamente 87% e 86% degli intervistati). Questi e altri dati emergono dalla ricerca che Bose ha commissionato a Edelman Berland per scoprire come la qualità e l’importanza del suono siano percepite dagli europei.
Per quanto riguarda ciò che gli italiani cercano in una TV al momento dell’acquisto, il nostro Paese si dimostra sensibile alla qualità dell’immagine (87% degli intervistati, nella media europea) e, più degli altri, al brand dell’apparecchio (25% vs 15%). Un altro fattore importante è l’importanza del suono: se il 56% degli intervistati ha dichiarato che la prima cosa che ricorda di un film “iconico” è una scena (56%), il 17% riconosce un film da una battuta e il 20% (percentuale che in Italia sale al 31%) afferma di poterlo riconoscere dalla colonna sonora.
Dalla ricerca emerge però anche un dato che sottolinea come, nonostante l’importanza data al suono, appena il 26% degli intervistati possieda un sistema home cinema. Questo è imputabile a mancanza di spazi (23%) e costi (25%), ma anche le difficoltà che spesso si incontrano nell’installazione rappresentano un ostacolo che a volte frena nell’acquisto di un impianto Home Teather.
Per offrire a quanti vogliano gustarsi al meglio l’audio dei propri film, telefilm o programmi TV preferiti in assoluta semplicità Bose ha quindi introdotto il sistema Solo TV, il complemento ideale per la maggior parte delle TV, che assicura un’esperienza d’ascolto del tutto nuova. Bose Solo migliora notevolmente la resa dei dialoghi e della musica, aumentando il coinvolgimento delle scene d’azione e degli effetti audio dei programmi di tutti i giorni. Il nuovo sistema Bose Solo regala un suono preciso, ampio ed equilibrato grazie al meglio della tecnologia Bose, con un suono nitido e naturale anche a basso volume per sentire sempre bene in ogni situazione. Bose Solo è un sistema compatto e accessibile, ma soprattutto è un prodotto che si installa in maniera semplice e veloce, per avere la migliore qualità del suono Bose collegando alla TV un solo cavo!