Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze. Mostra tutti i post

lunedì 1 luglio 2013

ESTATE 2013: la crisi va in vacanza?

Tempo di sondaggi per capire gli italiani come si comporteranno per l'estate 2013.
La stagione delle vacanze estive sta per aprirsi ufficialmente, ma sono ancora in tanti quelli che non hanno scelto dove e come trascorrere le ferie. Da un recente sondaggio di lastminute.com, leader nella prenotazione di viaggi online, è emerso, infatti, che sono quasi 18 milioni gli italiani che hanno dichiarato di non aver ancora prenotato le proprie vacanze, ma che lo faranno a breve. A giorni, quindi, si scatenerà la corsa alle offerte dell’ultimo minuto, per assicurarsi i migliori prezzi per alberghi, voli e pacchetti vacanza scelti pochi giorni prima della partenza.

Dall’analisi di lastminute.com, che ha coinvolto un panel di più di 7.000 adulti in sei paesi, è emerso che gli italiani sono quelli che procrastinano maggiormente le decisioni in merito alle vacanze: oltre la metà dei nostri connazionali, infatti, non ha ancora prenotato il proprio viaggio ma lo farà prossimamente (il 54%), contro un esiguo 22% dei britannici o un 25% dei francesi. Inoltre, analizzando la media europea, dai dati di lastminute.com si evince che il 37%, ovvero quasi due vacanze su cinque, non siano ancora state prenotate: l’estate 2013 sarà quindi una stagione all’insegna delle prenotazioni dell’ultimo minuto!

Parlando di un tema molto caro a tutti, quello dei costi, in media gli abitanti del Belpaese nel 2013 hanno preventivato di spendere circa €1.082,2 a testa, un budget superiore alla media europea che è di €996,7 inferiore solo ai tedeschi con €1.109,6. Per quanto riguarda, invece, il rapporto tra il budget per le vacanze e la fascia d’età, chi dichiara di voler spendere di più sono gli italiani tra i 45 e i 54 anni d’età, con una spesa preventivata di €1.302,8, più del doppio rispetto ai ragazzi dai 18 ai 24 anni, i quali spenderanno in media solo €643,5. Per finire, un’ultima curiosità: tra tutti gli italiani sono i sardi quelli che si concederanno i budget più elevati per le proprie vacanze, programmando di spendere ben €1.229 a testa. 

Cresce, in vista delle vacanze estive, la propensione degli italiani a noleggiare un auto. E' questo uno dei dati emersi dall'indagine che la Doxa ha condotto nell'ambito dell'Osservatorio Europcar relativa alle previsioni di vacanza degli italiani, che quest'anno ha avuto come focus particolare la scelta della destinazione.
Altro dato interessante il fatto che, dopo diversi anni in cui la percentuale di chi dichiarava l'intenzione di fare vacanza diminuiva, quest'anno si nota una inversione di tendenza, piccola ma che fa ben sperare. I vacanzieri rimangono a un livello contenuto (44% del totale popolazione) rispetto al 56% del 2010, ma per la prima volta da tale anno si è rilevato un debole segnale positivo (+1% rispetto all'anno scorso).
Il mare è, come sempre, la destinazione privilegiata dagli italiani (67%), seguito a distanza dalla montagna e collina (18%, percentuale in crescita rispetto al passato), dalle città d'arte (6%), dai tour (3%), a pari merito con lago, campagna o altre destinazioni, con la Puglia ancora prima mèta per chi sceglie l’Italia, seguita da Toscana e, ex aequo, Sardegna e Liguria. Il 26% dei vacanzieri 2013 andrà all'estero, principalmente in paesi low cost come Spagna, Grecia, Croazia, che insieme pesano per circa il 50% delle destinazioni straniere.
Le vacanze degli italiani, si evince ancora dall'indagine, saranno vacanze attive: largo spazio a trekking ed escursioni (53%), visite culturali (35%) e attività sportive (27%).
La dimensione sociale e aggregativa è fondamentale: molto importante per il 28% e abbastanza per il 44%.
Molto interessante il dato sull'uso dei social network, utilizzati da oltre il 20% dei vacanzieri (prevalentemente giovani) per trovare compagni in loco con cui condividere attività sociali, passioni e interessi.

mercoledì 27 marzo 2013

Pasqua 2013 la crociera batte tutti

Le crociere si confermano tra le mete preferite per le vacanze di Pasqua. Costa Crociere (www.costacrociere.it), il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, ha registrato per le partenze di Pasqua 2013, trend di prenotazioni superiori rispetto a Pasqua 2012, con un aumento del 15% circa degli Ospiti che hanno scelto le navi della compagnia italiana.

Costa Crociere, unica compagnia battente bandiera italiana, propone per Pasqua 2013 ben 4 navi della flotta nel Mediterraneo. Costa Favolosa è partita il 25 marzo per una crociera di 1 settimana per “Le città del Sole” più belle del Mediterraneo occidentale: Savona, Barcellona, Palma de Maiorca, Malta, Catania, Napoli. Costa Magica è partita il 25 marzo per una crociera di 1 settimana tra città d’arte e mare cristallino del Mediterraneo orientale, con scali a Savona, Napoli, Atene-Pireo, Olimpia-Katakolon, Corfù, Dubrovnik, Venezia. Il 28 marzo, da Savona, Costa Mediterranea offrirà la minicrociera “Verde Lime” di 5 giorni, per visitare in pochi giorni destinazioni da non perdere come Barcellona, Palma, Ajaccio e Marsiglia. Costa Pacifica, che il 30 marzo partirà da Savona per l’itinerario “Profumo d’Agrumi” di 1 settimana, nelle destinazioni più caratteristiche del Mediterraneo occidentale: Marsiglia, Barcellona, Palma, Cagliari, Palermo, Civitavecchia/Roma.

Per la prossima Pasqua, che cade in un periodo dell’anno solare ancora favorevole alla visita delle mete esotiche, Costa Crociere propone anche l’itinerario di 1 settimana alla scoperta delle “Perle del Caribe”, le più belle isole dei Caraibi, a bordo di Costa Luminosa, e l’itinerario da “Mille e una notte”, sempre di 1 settimana, negli Emirati Arabi e Oman con partenza da Dubai a bordo di Costa Atlantica e Costa Classica.

Le crociere di Pasqua coincideranno con un importante appuntamento per la Compagnia: il 31 marzo 2013 sarà la data del 65° Anniversario di Costa Crociere. Anche a bordo delle 14 navi della flotta, l’anniversario sarà celebrato con iniziative dedicate agli Ospiti, per ricordare un importante traguardo dell’azienda, che in 65 anni ha condiviso momenti felici con milioni di Ospiti, e guarda al futuro forte dell’apprezzamento che i Clienti continuano a dimostrare.

In generale, tra gli itinerari primaverili 2013, molto apprezzate le crociere brevi di Costa Mediterranea, Costa Serena e Costa Deliziosa, un formato di minivacanza proposto con l’obiettivo di far scoprire il piacere delle crociere anche a chi ha pochi giorni a disposizione.

domenica 30 dicembre 2012

Lago Trasimeno: magia di altri tempi

Nel mio tour on the road di questo capodanno una sosta è stata dedicata alla scoperta di un posto magico: il lago Trasimeno. Questo lago è il terzo più grande d'Italia e sorge in Umbria al confine con la Toscana senese. Siamo a pochi chilometri da Perugia ma anche le province di Siena e Firenze sono vicine per essere esplorate. All'interno del lago sorgono anche delle isolette raggiungibili da Tuoro.

CASTIGLIONE DEL LAGO è un piccolo centro di origine etrusca posto su un promontorio adiacente il lago. Fà parte de “I Borghi più Belli d’Italia”. L'intero borgo è un'esempio di architettura militare umbra interessanti le mura medioevali, la Rocca. Da qui la visuale è davvero suggestiva.Il palazzo Ducale è ricco di opere pittoriche interessanti.

PASSIGNANO SUL TRASIMENO è sede dell'Ente Parco Trasimeno. Il centro strorico mantiene l’aspetto di borgo fortificato. Il lungolago offre una piacevole passeggiata dove è possibile rilassarsi mangiando per esempio all'Osteria del Carro.

TUORO SUL TRASIMENO è un borgo di origine medievale sulle sponde del lago. E' famosa poer essere legata alla “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C. nella quale l'esercito di Annibale sconfisse quello romano. Ho soggiornato qui ma oltre una piazzetta carina non c'è molto altro da vedere e quindi merita una visita solo se transitate qui.


Qui si respira la natura e qui ci si sente fuori dal mondo. La posizione è ottimale per visitare numerose attrazioni e borghi unici.

Una menzione speciale la merita il b&b -più relais a mio avviso -Villa Sensi che mi ha ospitato: un vero gioiello con vista lago immerso nel verde a 5 km da Tuoro e Passignano, una villa bellissima con unpanorama mozzafiato ben curata nei minimi dettagli, con piscina, parcheggio e ogni comfort desiderato e con due proprietari che accolgono gli ospiti con calore e entusiasmo!



Castiglione del lago


Castiglione del lago - la rocca


Passignano sul lago


vista dal b&b Villa Sensi a Tuoro sul Trasimeno


Castiglione del lago

giovedì 13 dicembre 2012

Vacanze di Natale 2012: che si fa?

Lastminute.com ha divulgato i dati relativi alle prenotazioni per Natale e Capodanno 2012, dimostrando come le preferenze degli italiani sembrino premiare le destinazioni europee, segnalando tra le più richieste del momento mete “classiche” come Amsterdam, Parigi, Praga e Londra. Le Isole Canarie, insieme a Sharm El Sheik e Marsa Alam sono, invece, le mete ideali e più acquistate per una vacanza al mare, secondo l’analisi di migliaia di prenotazioni in cinque Paesi avvenute nel portale di lastminute.com, leader nelle prenotazioni di alberghi e pacchetti vacanze.
Negli ultimi giorni di dicembre sono specialmente gli abitanti del Regno Unito a fare visita alla propria capitale – che resta la città prescelta anche da francesi, tedeschi e spagnoli. Gli italiani, invece, continuano a preferire Roma, così come i francesi che prenotano pacchetti che includono volo e hotel per la città eterna. Le soleggiate Isole Canarie con le loro meravigliose spiagge che possono essere raggiunte in quattro o cinque ore di aereo sono richiestissime da inglesi, francesi, tedeschi, italiani e spagnoli per un viaggio last minute. Per le loro vacanze durante la stagione delle festività, pare che gli Europei amino poi concedersi un po’ di lusso: mediamente prenotano alberghi a 4 stelle – proprio come succedeva lo scorso anno. Tuttavia, i Francesi rappresentano un’eccezione, visto che quest’anno preferiscono scegliere le 3 stelle per i loro viaggi in città di questo periodo.
Per l’Italia la tendenza che emerge dalle rilevazioni di lastminute.com è una maggiore attenzione ai costi. Molto spesso, infatti, l’utente parte da un budget prefissato e si adopera per trovare le soluzioni che meglio si adattano al proprio portafogli: questo implica una maggiore flessibilità che da un lato può tradursi in una contrazione del periodo di soggiorno, e dall’altro può condurre alla scelta di una struttura di livello minore, privilegiando quindi hotel che offrono promozioni, più periferici, con un minor numero di stelle, o più essenziali nei servizi offerti.

In occasione dei viaggi di fine anno, la maggioranza parte per Capodanno
Fra gli europei che optano per i viaggi last minute, la maggioranza sceglie un viaggio in occasione di Capodanno, piuttosto che a Natale: nell’ultima settimana del 2012 due prenotazioni su tre sono per Capodanno, mentre una su tre per Natale. 
Sono i francesi a viaggiare durante il Natale più degli altri (il 40% di tutte le prenotazioni alla fine di dicembre riguarda il periodo natalizio, rispetto al 60% relative al Capodanno) seguiti dagli spagnoli (33%) e i tedeschi (30%), mentre gli inglesi (29%) e gli italiani (28%) sono i cittadini europei più propensi a stare fra le mura domestiche per Natale e andare via per Capodanno.
I viaggi in città sono i più richiesti negli ultimi minuti del 2012
Quando si tratta di viaggiare alla fine dell’anno, i viaggiatori europei scelgono in genere una fuga in città piuttosto che una vacanza al mare (80% contro il 20%). Sono principalmente gli inglesi a scegliere il dinamismo e i suoni della città (87% rispetto al 13% che prenota una vacanza sulla spiaggia) – seguiti da italiani e spagnoli (entrambi 82%), tedeschi (75%) e francesi (73%). La durata del soggiorno è più lunga nel 2012 se comparata allo stesso periodo dell’anno scorso, anche se in Italia questo dato è un po’ in controtendenza. Ad esempio gli italiani spenderanno 5,8 giorni in media in vacanza nelle città nel 2012, rispetto alla media di 6,7 giorni nel 2011, mentre si allunga la permanenza nei viaggi al mare con una media del 2012 di 7,4 giorni rispetto alla media dei 6,8 giorni del 2011.
Una tendenza emersa nel corso del 2012 in Italia è una più netta divisione tra early bookers, coloro che si muovono con un netto anticipo in cerca di disponibilità maggiori e di prezzi dei voli più competitivi, e coloro che sono invece indecisi fino all’ultimo momento, prenotando in formula last minute dopo aver verificato una serie di fattori, come ad esempio la disponibilità economica e le condizioni meteo” ha dichiarato Francesca Benati, Amministratore Delegato di lastminute.com Italia e Spagna.
Per le fughe dell’ultimo minuto lastminute.com propone:
Natale in città - Amsterdam
Volo + 3 notti a 250 € a persona:
Natale in città - Londra
Hotel da 60 € a notte
Capodanno lastminute.com:
Barcellona
Volo + 3 notti a 365 € a persona
Roma
Hotel da 70 € a notte

Per le vacanze in spiaggia:
Utopia Beach Club + Escursione a Istanbul, Marsa Alam – El Quseir e Istanbul, Mar Rosso
Trattamento Soft All Inclusive
Tipologia Camera Superior, Hotel 4 stelle
8 notti, 2 adulti in 1 doppia + Costi accessori
Volo + Trasferimento + Soggiorno
Cena di Capodanno Inclusa
Prezzo per persona: 795 €
Partenza il 29 dicembre da:
Bologna - Genova - Milano Malpensa - Napoli - Roma Fiumicino - Torino - Venezia

Sonesta Club, Sharm el Sheikh, Mar Rosso
Trattamento Soft All Inclusive
Volo + Soggiorno Hotel 4 stelle
7 notti,  2 adulti in 1 doppia + Costi accessori
Prezzo per persona: 856 €
Partenze il 30 dicembre da Milano Malpensa

Le 3 destinazioni più richieste per Natale e Capodanno 2012

Città – solo hotel
Città – volo+hotel
Vacanze al mare
UK
Londra
Edinburgo Manchester
New York
Amsterdam
Parigi
Dubai
Tenerife
Sharm El Sheikh
Francia
Londra
Barcellona
Parigi
Londra
Roma
Praga
Fuerteventura
Punta Cana
Djerba
Germania
Berlino
Amburgo
Monaco
Berlino
Amburgo
Londra
Antalya
Hurghada
Fuerteventura
Italia
Roma
New York
Londra
Amsterdam
Parigi
Praga
Sharm El Sheikh
Marsa Alam
Isole Canarie (Tenerife & Gran Can.)
Spagna
Madrid
Barcellona
Londra
New York
Praga
Barcellona
Gran Canaria
Tenerife
Fuerteventura

Percentuale di prenotazioni per Natale rispetto a Capodanno 2012 (pacchetti e hotel)

Natale vs Capodanno
UK
29% vs 71%
Francia
40% vs 60%
Germania
30% vs 70%
Italia
28% vs 72%
Spagna
33% vs 67%
EU
32% vs 68%

Percentuale delle prenotazioni in città contro la spiaggia a Natale e Capodanno (pacchetti e hotel)

Città vs Spiaggia
UK
87% vs 13%
Francia
73% vs 27%
Germania
75% vs 25%
Italia
82% vs 18%
Spagna
82% vs 18%
EU
80% vs 20%


*Per realizzare questa analisi lastminute.com ha osservato migliaia di prenotazioni nelle categorie di prodotto dei pacchetti vacanze e hotel nel periodo di Natale e Capodanno 2012 in cinque dei suoi mercati europei: il Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna.

mercoledì 12 settembre 2012

Fuerteventura:l'isola del vento

Il mio primo post - post vacanze lo dedico ad una  delle mete che ho visiotato questa estate e che mi è piaciuta davvero tanto. In principio ero un pò scettica per i pareri contrastanti che avevo sentito...e devo dire che mi sono ricreduta subito.
Furteventura - isola della Canarie vicinissima all'Africa-  è conosciuta per esssere l'isola del vento ma anche li il caldo torrido si è fatto sentire rendendo questa tipicità una cosa non troppo unica.
Le località più famose di sono: Corralejo, El Cotillo, Majanicho, La Oliva, Caleta de Fuste, Morro Jable, Costa Calma, Playa jandia, Playa barca. 
Io alloggiavo nei pressi di Playa Jandia nella punta sud e devo dire che la consiglio vivamente. Dopo averla girata tutta posso dire che per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e del bel apre è la parte giusta. Certo, che per chi cerca più movida forse conviene andare verso Corralejo dove ci sono le meravigliose dune che mi hanno lasciato senza parole.
Come ho letto pochi gironi fa su Repubblica viaggi "Fuerteventura è soprattutto, se non del tutto, mare. Un mare cristallino mosso da venti costanti che ne fanno il paradiso degli sport acquatici, un mare che lambisce distese di sabbia bianca incontaminata dove è difficile trovare un'altra persona sdraiata a meno di venti metri dal proprio asciugamano. Forse nessuna spiaggia può rappresentare meglio Fuerteventura di quelle del Parque Natural de Corralejo. Un parco che si estende per dieci chilometri lungo la costa a est di Corralejo con dune di sabbia che scivolano dolci verso il mare e lunghe lingue di arena bianca sferzate da un vento tanto costante quanto fastidioso per gli amanti della tintarella, ma fantastico per i molti appassionati di kitesurf e windsurf che fanno di questa parte dell'isola una delle loro mete predilette". 
Una cosa che rende Fuerte una meta appealing è il clima buono tutto l'anno non solo nei mesi clou estivi (ha lo stesso clima infatti della Florida).

Assolutamente da non perdere!



lunedì 16 luglio 2012

ESTATE 2012: TORNA IL VIAGGIO ON THE ROAD


Secondo recenti indagini, rispetto al 2011, prendere l’aereo costerà circa il 2% in più, mentre scegliendo il treno il prezzo crescerà del 4%. In aumento anche il prezzo del carburante, oltre 20 euro in più per due pieni. Per non rinunciare alle vacanze, un'idea è la condivisione!

Nonostante la crisi gli italiani non rinunceranno ad andare in vacanza. Torna la moda anni ’70 del viaggio on the road, ma aggiornata all’epoca di internet e smartphone: l’estate 2012 ha sancito anche in Italia l’esplosione del fenomeno della condivisione di posti in auto, un’abitudine già consolidata in altri Paesi europei e che quest’anno si sta rivelando tra le soluzioni preferite dagli italiani per andare in vacanza risparmiando. Sul sito BlaBlaCar.it, leader europeo nella condivisione di posti in auto, il numero di passaggi rispetto al luglio 2011 è triplicato, a indicare che sempre più persone scelgono di offrire o cercare passaggi in auto come nuova modalità di viaggio. Il boom si è verificato nell’ultima settimana, dove si è registrata una crescita del 120% sulle medie di giugno dovuto proprio al popolo dei vacanzieri in movimento.

Iscrivendosi gratuitamente al sito BlaBlaCar.it è possibile inserire la città di partenza e la destinazione: in pochi istanti compariranno tutte le offerte di posti in auto inserite dagli altri iscritti, e una volta individuata quella più adatta alle proprie esigenze, ci si potrà mettere in contatto diretto con il guidatore e darsi appuntamento per iniziare il viaggio in compagnia. Sono più di due milioni in tutta Europa gli iscritti a BlaBlaCar, e ogni mese 400.000 persone si spostano approfittando dell’oltre un milione di posti disponibili. Muoversi con BlaBlaCar è facile ed estremamente conveniente: dopo aver indicato i dettagli del viaggio e le informazioni di contatto, basterà introdurre la cifra richiesta come contributo alle spese: la media registrata sul sito è di circa 5 centesimi di euro al chilometro, una cifra decisamente più bassa se paragonata a qualsiasi alternativa, sia essa treno, aereo o mezzi pubblici.

Nel nostro Paese, le tratte più richieste sono dalle grandi città del nord verso le mete turistiche del sud: da Milano a Bari, Foggia, Napoli, da Roma a Messina, oltre naturalmente alla popolarissima Milano-Roma. Numerose sono le offerte di passaggi anche verso l’estero: da Roma a Barcellona, o a Valencia, a fine luglio; da Torino a Conil de la Frontera (Andalusia) per un viaggio di oltre 2000 km; da Genova a Barcellona con 60 euro, cifra più bassa di qualsiasi offerta di compagnie aeree low cost; anche Parigi e la Costa Azzurra tra le mete favorite, ma non mancano quanti offrono passaggi per Germania, Belgio, Regno Unito, Croazia, Polonia, Repubblica Ceca.



Alcuni esempi delle offerte di posti in auto, inserite dagli utenti del sito BlaBlaCar.it:

TRAGITTO
COSTO MEDIO PER PASSEGGERO  CON BlaBlaCar
COSTO PER VIAGGIATORE SINGOLO*
Milano - Cervia
17 euro
65 euro
Milano - Roma
32 euro
105 euro
Roma - Ravenna
20 euro
63 euro
Milano-Rimini
17 euro
69 euro
Roma - S.Benedetto del Tronto
27 euro
55 euro
Milano - Napoli
42 euro
140 euro
Roma - Messina
39 euro
101 euro
Milano - Bari
58 euro
157 euro
Milano - Foggia
46 euro
135 euro
Milano - Firenze
14 euro
70 euro
Milano - Trento
17 euro
50 euro
Torino - Bologna
22 euro
64 euro
Genova - Barcellona
60    uro
175 euro
Firenze - Zadar
40 euro
135 euro
Roma - Barcellona
95 euro
270 euro
Roma - Valencia
105 euro
339 euro
Torino – Conil de la Frontera
106 euro
387 euro
Milano - Parigi
41 euro
149 euro
Dato calcolato confrontando la migliore offerta disponibile sul sito BlaBlaCar rispetto al costo indicato, per lo stesso tragitto, dal sito Viamichelin con costo benzina a 1,807 Euro/litro

lunedì 2 luglio 2012

Vieni a ballare in Puglia, Puglia,Puglia

gallipoli

pulsano (taranto)
Trani
Polignano
Caparezza,negramaro,dolcenera...la Puglia non è solo musica ma è un piacevole mix di buon cibo,bel mare e sano divertimento. Una regione - sbagliato identificarla con il solo Salento- che ha saputo a mio avviso sfruttare negli ultimi anni un patrimonio unico fatto di belle spiaggia mare cristallino, centri caratteristici e animati in grado di regalare divertimenti per tutte le fasce di età.
Bari,Lecce Taranto città dive trascorrere piacevoli weekend primaverili, Trani, Polignano, centri che meritano una gita al profumo domare e poi per gli amanti del bel mare solo l'imbarazzo della scelta: le perle del Salento Porto Cesareo, Otranto e Gallipoli per gli amanti della novità notturna, Leuca e Ugento per chi cerca la giusta via di mezzo, Pulsano e LIzzano nel tarantino per scoprire uno scorcio di mare caraibico e conoscere le meraviglie pugliesi che non sono solo Salento.
In ognuno di questi posti lungo tutta la regione si potranno gustare prelibatezze tipiche come i panzerotti,la focaccia, il rustico di Lecce,le cozze super saporite.