mercoledì 30 novembre 2011

Mousse al caffè


Mousse al caffè
Mousse al caffè

Ingredienti
80ml di caffè ristretto
100gr zucchero 
200 ml di panna 
2 uova

Preparazione
Sbattete le uova assieme allo zucchero per almeno 10 minuti, fino a ottenere un composto spumoso. 
Montate la panna, aggiungete il Caffè e amalgamatelo bene fino a ottenere una crema, facendo attenzione a non smontare la panna. Amalgamate quindi le uova insieme con la panna e lavorate fino a ottenere un composto omogeneo che verserete nelle coppette. Mettete in frigo e fate riposare almeno 6 ore prima di servire.

Canon Ixus 220 HS una compatta di alto livello

Canon Ixus 220 HS

La gamma Ixus di Canon, apprezzata da tutti gli appassionati che cercano versatilità e prestazioni elevate da una fotocamera compatta, è stata rinnovata e ampliata lo scorso febbraio con il nuovo modello Canon Ixus 220 HS.Elegante, sottile e innegabilmente raffinato, il nuovo modello è l’ultimo di una serie di fotocamere IXUS ultra-sottili di alta qualità, che armonizza uno stile ancora più accattivante con caratteristiche tecniche più avanzate che mai.
Canon Ixus 220 HS
Il design è quello classico che ha fatto conoscere le compatte Ixus: ultra-sottile e raffinato, con un solido corpo di acciaio inossidabile che abbiamo apprezzato sin dalla prima presa in mano. Lo stile è armonizzato con caratteristiche tecniche avanzate: infatti, troviamo HS System Canon, un inedito sensore CMOS da 12,1 Mpixel, la registrazione di video Full HD con audio stereo, e apprezzate funzionalità di scatto ad alta velocità.
HS System offre prestazioni eccezionali in condizioni di luce scarsa consentendo di catturare l'atmosfera reale del momento senza utilizzare flash né cavalletto. Un processore DIGIC 4 a prestazioni elevate e un sensore ad alta sensibilità garantiscono una qualità delle immagini superiore in qualsiasi condizione.

La struttura estremamente compatta della Canon Ixus 220 HS – spessore di soli 19,5 mm – ospita un sorprendente zoom ottico. L'obiettivo ultragrandangolare Canon da 24 mm è estremamente flessibile e consente di includere ancora più elementi nell'inquadratura, dai grandi paesaggi alle foto di feste in interni. Lo zoom 5x con stabilizzatore ottico d'immagine ti permette di avvicinarti ai più piccoli dettagli senza rischiare di incorrere in foto mosse.


Sul retro troviamo un monitor LCD PureColor II G da 2,7”, ottimo nella fedeltà dei colori e nell’ampio angolo di visione, meno per la risoluzione. Il controllo avviene tramite menu semplici e intuitivi, come da tradizione Canon, per accedere a tutti i principali parametri di scatto e agli automatismi integrati, tra cui Smart Auto che valuta ogni situazione di ripresa tenendo conto di molteplici fattori e seleziona le impostazioni ottimali da 32 variabili, per aiutare i fotografi alle prime armi a catturare l’immagine perfetta.
Durante la prova ho anche valutato le capacità di ripresa video della piccola Canon Ixus 220 HS grazie alla possibilità di registrare filmati di alta qualità in formato Full HD (1080p). Audio stereo di purezza cristallina e IS dinamico garantiscono una qualità video ancora superiore stabilizzando il girato anche in presenza di vibrazioni e oscillazioni. Il connettore HDMI con CEC consente di rivedere i tuoi ricordi direttamente su un televisore HD ed esplorare la galleria utilizzando il telecomando del televisore.
La modalità Video Diario consente di acquisire fino a 4 secondi di azione prima di ogni foto, permettendoti così di unire tutte le clip riprese lo stesso giorno in un solo filmato VGA da aggiungere alla tua raccolta fotografica.
La Canon Ixus 220 HS è disponibile a un prezzo indicativo suggerito al pubblico di 220 euro IVA inclusa.

martedì 29 novembre 2011

Brioche rustica

Brioche rustica

Ingredienti:
  • 500 gr farina
  •  4 uova
  • 100 burro
  • un bicchiere di latte
  • un po' di sale
  • un pizzico di zucchero
  • due cubetti di lievito sciolti in un po' di latte tiepido
  • 200 salame tipo napoletano
  • 200 gr di provolone semipiccante 
  • un poco di parmiggiano
 Preparazione:

brioche rustica
Lavorare le uova con un po' di farina,  aggiungere burro, latte e la restante farina e amalgamare, poi aggiungere sale, zucchero e lievito. Almalgamare il tutto e una volta pronto il composto far lievitare una prima volta per  un'oretta. Successivamente aggiungere il formaggio e il salame mettere nel ruoto (con buco centrale) imburrato e far lievitare ancora un'oretta.Infornare per circa 35 min a 180 gradi.
Nella foto è stato utilizzato un ruoto in silicone a forma di rosa, ma va bene anche uno semplice tondo.
Abbellire il centro vuoto con dei funghi trigolati o dei piselli.







venerdì 25 novembre 2011

Soufflè di formaggio

Soufflè di Formaggio

Ingredienti per 4 persone:
  • 200 g tipo Philadelphia
  • 2 uova
  • 25 g di  farina
  • 5 rametti basilico ed erbe aromatizzate
  • 50 grammi di provolone piccante o emmenthal a fettine
  • sale

Preparazione


Separate i tuorli dagli albumi, amalgamate i primi con il formaggio cremoso (tipo Philadelphia) con l’aiuto di una frusta elettrica ed unite la farina, una presa di sale e le erbe aromatiche tritate finemente. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale ed amalgamateli al composto precedente mescolando con una spatola.Versate a questo punto le fettine di formaggio (provolone o emmenthal)  Versate l'impasto in una pirofila (diametro 20) e cuocete i soufflè in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.














giovedì 24 novembre 2011

Torta di carote e mandorle

Torta di carote e mandorle

Ingredienti per 8 persone
  • 300 grammi di carote
  • 140 grammi di farina
  • 300 grammi di mandorle pelate
  • 300 grammi du zucchero
  • 4 uova
  • scorza grattugiata di limone
  • 20 grammi di burro
  • 1/2 cucchiaio di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 4 biscotti secchi
  • 1 bicchiere di Rum
Pulite le carote, sbucciatele e tritatele finemente possibilmente con un tritatutto. Sminuzzate le mandorle  e i biscotti. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, tenendo da parte gli albumi, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, poi unite 120 grammi di farina, le carote, la scorza di limone, i bisoctti  e le mandorle amalgamando gli ingredienti uno alla volta. Infine con molta delicatezza incorporate al composto gli lambumi montati a neve e il lievito. Aggiungete un poco di rum.
Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete per 45 minuti a 180 gradi (finchè diventa dorata).
Sfornate e dopo averla fatta raffreddare spolverizzate con zucchero a velo.

 

Per decorare servite con delle carote julienne sui bordi del piatto.

Per chi volesse è mpossibile sosituire le mandorle con le nocciole.

IPAD 2, un inutile sfizio?

Ipad 2, inutile sfizio?
Anche io ho ceduto alla fascino di questo dispositivo che a detta di molti viene definito un inutile sfizio. Be con il senno di poi posso dire che questa definizione è giusta al 60% solo. Ma vediamolo nel dettaglio....
Ipad 2 e smartcover abbinabili originali Apple

L' iPad 2 ha un processore Apple A5 dual core affiancato da 512 megabyte di RAM che, secondo Apple, garantisce prestazioni doppie rispetto al modello precedente.
Il minore spessore rispetto alla precedente versione è ben evidente  e le forme sono ancora più morbide e dolci.Gli angoli smussati permettono poi di tenere l’iPad 2 in mano con più comodità mentre il peso di circa poco più di 600g, rimane praticamente invariato e, si sente ancora un po’e credo sarà uno delle prossime caratteristiche su cui punterà la famosa "mela" lanciando la terza versione del dispositivo.
Esteticamente pulsanti e funzionalità rimangono simili o identiche ad Ipad 1 con leggeri ritocchi.Rispetto al “vecchio” iPad ora troviamo due piccole fotocamere: una frontale e una posteriore. Ahimè su questo Aplle deve ancora migliorare molto in quando la risoluzione è davvero scadente per unos trumento così premium e il nuovo Iphone 4s, ma lo stesso 4, superano abbondantemente Ipad. Va meglio con i video dove la qualità dei filmati in alta definizione è buona.
Il display è ottimo e più luminoso mentre il nuovo speaker, che si trova nella scocca posteriore, è sicuramente migliore e ciò permette di sfruttare al meglio FaceTime, l’app per le videochiamate integrata nell’iPad 2.
La cosa che mi ha piacevolmente colpito se paragonata ad un netbook è la rapidità di accensione che in pochi secondi permette già il reale utilizzo.  Le prestazioni del nuovo iPad 2 sono davvero elevatate  e il processore dual core si fa davvero sentire anche nell’utilizzo giornaliero. Soprattuto la quantità di RAM doppia si fa sentire quando si hanno molte App aperte in background e nel passaggio da una all’altra non ci sono rallenamenti.
La batteria dell’iPad 2, come quella del primo iPad, è davvero stupefacente rispetto agli altri tablet e permette di lavorare per molto tempo senza dover portarsi un alimentatore. Apple dichiara 10 ore di utilizzo che ho testato di persona utilizzando questo tablet nelle sue funzionalità più basic come navigare sul web o leggere mail. 
Ottimo è il sistema audio. Al momento iOS 5 è probabilmente il miglior sistema operativo mobile anche se ci sono state delle picole modifiche che sono state necessarie per fornteggiare alcuni problemi. Il rilascio di alcuni aggiornamenti a IOS5 hanno così permesso di migliorare le problematiche emerse in precedenza (come il non caricarsi da pc).L’interfaccia è semplice ed user friendly e le decine di migliaia di applicazioni disponibili sono una grande risorsa. Con il nuovo I cloud sono stati fatti passi importanti sebbene ci siano ancora dei grandi limiti che non permettono la reale autonomia di questo strumento (un pò come avviene per Iphone). Il dover essere vincolati sempre e solo ad Itunes, così come dover avere la necessità di un pc per pote fare alcune cose rimane ancora un'ostacolo che lo rende nell'idea di molti un "inutile sfizio".
Per chi, come me, lo utilizza nelle sue applicazioni e per navigare sul web o ascoltare musica, va oltre questa definizione.



Concludo dicendo che se uno è dotato di Iphone 4/4s acquistarlo è davvero solo uno sfizio inq uanto le funzionalità sono piuttoste simili e la reale differenza è quasi esclusivamente lo schermo...Io che ho ancora un Iphone 3GS ho ceduto principalmente per questo motivo....
Infine gli accessori originali seppur di grande qualità li reputo ancora un pò cari  per dei prodotti che poco non costano dovrebbero almeno in questo essere un pò più low cost.

Per acquisti e scheda tecnica completa visitate il sito APPLE

mercoledì 23 novembre 2011

I salumi del Frantoio protagonisti di una serata davvero gourmet in una particolare location

Ieri sera ho partecipato ad un evento organizzato di un nuovo brand I salumi del Frantoio che nasce dalla joint venture tra tra due grandi realtà, Grandi Salumifici Italiani, operatore leader in Italia nel mercato della salumeria, e Creta Farm S.A., una delle società più attive in Grecia nel settore alimentare, e che ha dato vita ad una nuova azienda, Frantoio Gentileschi S.p.a.
Caratteristica che distingue la gamma sul mercato è l’innovativo procedimento che permette di sostituire ai grassi animali i preziosi nutrienti dell’olio di oliva extra vergine. Oltre a garantire il gusto tradizionale e autentico dei salumi, è infatti in grado di offrire la qualità di un prodotto sicuro e con un’attenzione al benessere senza rientrare nella categoria di prodotti funzionali. 
Proprio per questa ragione tra gli ospiti della sera che ci hanno accolto , oltre al General manager dell'azienda Evaristo Rota, c'era anche la nutrizionista Samanta Biale, che ci illustrato passo dopo passo, tra una portata e l'altra, le carattersitche di una dieta equilibrata, che non esclude il consumo dei salumi.
Da anni Grandi Salumifici Italiani è attiva nel campo della nutrizione, ascoltando le necessità della comunità scientifica, del consumatore e delle istituzioni. L’azienda si è dedicata alla ricerca di mercato per rispondere alla esigenze dei consumatori, avendo sempre come obiettivo principale il gusto unito a stili di vita sani e con una forte attenzione per la sicurezza alimentare.
Per quanto riguarda la serata per il lancio di un prodotto innovativo che ha come ingrediente principale l'olio, non poteva non essere scelta una location più adeguata:  Frantoi Cultivar Blu, sul Naviglio paevese a Milano.
Il suo proprietario Gino Celletti, nonchè  direttore delle più importanti competizioni internazionali di Analisi sensoriale, ci ha illustrato le particolarità dei numerosi tipi di oli, accompagnadoci in un percorso degustativo originale alla scoperta di un mondo a me abbastanza ignoto fino a ieri; il tutto sempre accompagnato dai prodotti Salumi del Frantoio. La location ha al suo interno due frantoi, diverse sale e una varietà incommensurabile di oli da provare.
Per coloro che volessero andare a cenare in questo ristorante la degustazione "giocando con l'olio" che abbiamo testato noi è offerta gratuitamente a tutti gli ospiti del locale.
Dopo la degustazione abbiamo poi iniziato la vera e propria cena con tutte le portate ovviamente create con la vasta gamma di referenze Salumi del Frantoio, le cui referenze, disponibili in GDO da ottobre 2011, sono: Cotto Rustico, Mortadella, Pollo arrosto, Tacchino arrosto, Würstel di puro suino, Würstel di pollo e tacchino
Ogni portata è stata sempre accompagnata da un saporitissimo olio di una regione e da un vino accuratamente selezionato.
Per gli appassionati di cucina poi, è disponibile sul sito de I salumi del Frantoio un'ampia sezione sulle ricette create in collaborazione con Donna Moderna  e con Gamberorosso, dove vengono eslatati al meglio questi prodotti.
Assolutamente consigliata è stata la mousse di prosciutto che ho provato ieri e che proverò a rifare quanto prima!


Ecco le foto dell'ottimo menu che ci hanno offerto ieri tutto realizzato con i salumi del Frantoio:
Pizza napoletana di sfoglia all'olio con mozzarella e julienne di tacchino arrosto
Foglie d'olivo agli spinaci con julienne di tacchino arrosto e pecorino


busiate (pasta fresca)  alla norma melanzane pollo arrosto e ricotta salata al forno

Tagliata di wurstel di pollo e tacchino in crema di gorgonzola e scaglie di parmigiano croccante

Wurstel di puro suino in panur di pistacchi con mousse di melanzane e salsa al nero d'avola cannella


Sorbetto di limone (con olio monocultivar Bosana)